• Ultima modifica dell'articolo:9 Febbraio 2025
  • Articolo pubblicato:9 Febbraio 2025

Cari Amici Soci,

è giunto il momento di rinnovare il Consiglio Direttivo della nostra associazione.

Il Consiglio Direttivo uscente convoca

ASSEMBLEA ORDINARIA

Lunedì 17 marzo 2025 alle ore 21.15

in seconda convocazione

e domenica 16 marzo 2025 alle ore 06.00 in prima convocazione presso

Oratorio di Via De Martino, 2 – Milano

con il seguente ordine del giorno

 

  • Esclusione degli associati morosi senza giustificazione
  • Rinnovo Consiglio Direttivo per il quadriennio 2025/29
  • Varie ed eventuali

 

Il Consiglio Direttivo

————————————————————————————————————————————————————————

 A.S.D. T.N.T. – PRATOCENTENARO

DELEGA PER ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 17/03/2025

(consentita al massimo una delega)

 

Il sottoscritta/o   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   nata/o a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    il . . . . . . . . . . .

DELEGA il sig  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   nata/o a . . . . . . . . . . . . . . .  . . . . . . . . . . . . . . . . . .    il . . . . . . . . . . .

Data, ________________                                                               Firma  _____________________________________________

————————————————————————————————————————————————————————

————————————————————————————————————————————————————————

 A.S.D. T.N.T. – PRATOCENTENARO

PROPOSTA DI CANDIDATURA ALLE ELEZIONI PER IL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 17/03/2025

 

Il sottoscritto   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   nata/o a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    il . . . . . . . . . . . .

dichiaro la mia disponibilità a far parte del Consiglio Direttivo per il quadriennio 2025/29.

Data, ________________                                                               Firma  ______________________________________________

Da far pervenire al Consiglio Direttivo entro domenica 16 marzo 2025

————————————————————————————————————————————————————————

Riportiamo alcuni stralci dello Statuto; il testo è consultabile sul nostro sito al seguente link: https://www.tntprato.it/statuto/

 

Art. 3 – Associati e Tesserati

. . . . .

Tutti gli associati maggiorenni in regola col pagamento della quota sociale annuale hanno diritto a:

– partecipare a tutte le attività promosse dall’Associazione;

– candidarsi per ricoprire le cariche associative;

– partecipare alle Assemblee con diritto di voto attivo e passivo;

– votare per l’approvazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti e per la nomina di tutti gli organi direttivi dell’associazione.

Gli associati minorenni vengono rappresentati con diritto di voto dall’esercente la patria potestà genitoriale che ha sottoscritto la domanda di ammissione; solo al raggiungimento della maggiore età acquisiscono il diritto di essere eletti (elettorato passivo).

. . . . .

 

Art. 6 – Assemblea degli Associati

L’Assemblea è l’organo sovrano dell’Associazione. Tutti gli associati maggiorenni in regola con il pagamento della quota associativa annuale hanno diritto di partecipare alle Assemblee sia ordinarie che straordinarie.

L’Assemblea ordinaria indirizza tutta l’attività dell’Associazione ed in particolare:

. . . . .

– elegge i membri del Consiglio Direttivo;

– elegge i membri del Collegio dei Revisori dei Conti (se costituito);

– elegge i membri del Collegio dei Probiviri (se costituito);

. . . . .

– delibera in ordine all’esclusione degli associati;

. . . . .

L’Assemblea, sia ordinaria che straordinaria, viene convocata dal Presidente del Consiglio Direttivo. L’assemblea ordinaria viene convocata almeno una volta l’anno per l’approvazione dei bilanci/rendiconti ed ogni qualvolta lo stesso Presidente o 1/10 degli associati ne ravvisino l’opportunità.

. . . . .

L’Assemblea, sia ordinaria che straordinaria, è presieduta dal Presidente del Consiglio Direttivo o, in sua assenza, dal Vicepresidente o, in assenza di entrambi, dal membro più anziano del Consiglio Direttivo. L’Assemblea ordinaria è validamente costituita in prima convocazione quando sia presente o rappresentata almeno la metà degli associati con diritto di voto. In seconda convocazione, da effettuarsi dopo che siano trascorse almeno 24 ore dalla prima, l’Assemblea è validamente costituita qualunque sia il numero degli associati con diritto di voto intervenuti o rappresentati. Le deliberazioni dell’Assemblea ordinaria sono assunte col voto favorevole della maggioranza dei presenti.

. . . . .

Ogni associato può farsi rappresentare in Assemblea da un altro associato, mediante delega scritta, secondo il principio del voto singolo previsto dal Codice Civile. Ogni associato può essere portatore di un’unica delega. Gli associati non possono partecipare alla votazione su questioni concernenti i loro interessi e, comunque, in tutti i casi in cui vi sia un conflitto d’interessi.

. . . . .

 

Art. 7 – Consiglio Direttivo

Il Consiglio Direttivo è composto da un numero di membri non inferiore a 3 e non superiore a 13, eletti dall’Assemblea degli associati. Il Consiglio Direttivo dura in carica 4 anni e i suoi membri sono rieleggibili. Possono farne parte esclusivamente gli associati maggiorenni in regola con il pagamento della quota associativa. Il Consiglio Direttivo nomina al suo interno il Presidente, il Vice Presidente e il Segretario. Nel caso in cui, per dimissioni o altra causa, uno o più membri del Consiglio vengano a mancare, l’Assemblea (o lo stesso Consiglio Direttivo) può provvedere alla loro sostituzione nominando i primi dei non eletti ed i nuovi nominati rimangono in carica fino allo scadere dell’intero Consiglio; questo meccanismo è attivabile fino ad esaurimento della graduatoria dei non eletti.

. . . . .

Il Consiglio Direttivo è presieduto dal Presidente; in caso di sua assenza dal Vicepresidente e, in assenza di entrambi, dal Consigliere più anziano.

Il Consiglio è convocato ogni qualvolta il Presidente lo ritenga opportuno o quando almeno i 1/3 dei componenti ne faccia richiesta. Esso assume le proprie deliberazioni con la presenza della maggioranza dei suoi membri ed il voto favorevole della maggioranza dei suoi membri presenti, ai quali spetta un solo voto. In seno al Consiglio non è ammessa delega.

. . . . .

È fatto divieto ai membri del Consiglio Direttivo di ricoprire qualsiasi carica in altre società o associazioni sportive dilettantistiche nell’ambito della medesima Federazione Sportiva Nazionale, disciplina sportiva associata o Ente di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI.

Gli amministratori dovranno svolgere il proprio incarico a titolo gratuito salvo quanto previsto all’articolo 5.

. . . . .

 

Art. 8 – Presidente

Il Presidente ha il compito di presiedere l’Assemblea degli associati nonché il Consiglio Direttivo, coordinandone i lavori. Al Presidente è attribuita la rappresentanza legale dell’Associazione di fronte ai terzi ed in giudizio, cura l’attuazione delle deliberazioni dell’Assemblea e del Consiglio, coordina le attività dell’Associazione, ha i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione. In caso di necessità ed urgenza il Presidente può esercitare i poteri del Consiglio Direttivo e adottare provvedimenti, riferendone tempestivamente allo stesso ed in ogni caso nella riunione immediatamente successiva, per la ratifica. In caso di sua assenza o impedimento, le sue funzioni spettano al Vicepresidente.